iot e sostenibilità

L’Internet of Things (IoT) offre soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale e favorire la sostenibilità. Dalla riduzione degli sprechi all’ottimizzazione dell’utilizzo di energie rinnovabili e risorse naturali, l’Internet delle cose sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con l’ambiente. Grazie a dispositivi connessi e sensori intelligenti, è possibile monitorare e gestire il consumo energetico, controllare la qualità dell’aria e dell’acqua e rendere più sostenibili settori chiave come l’agricoltura, la mobilità e la gestione dei rifiuti.

Questa integrazione tra tecnologia e sostenibilità aiuta a ridurre l’impatto ambientale delle attività umane e permette di migliorare la qualità della vita.

In questo articolo, esploreremo il rapporto tra IoT e sostenibilità quali sono le principali applicazioni nella tutela dell’ambiente, evidenziando come queste tecnologie possano contribuire a costruire un futuro più verde ed efficiente.

Sensori IoT e strumenti per monitoraggio ambientale 

In alcuni settori la tecnologia IoT può svolgere un ruolo di primo piano. 

I dispositivi e i sensori IoT possono essere fondamentali nella lotta all’inquinamento e nella promozione di stili di vita più sostenibili. Attraverso reti di sensori ambientali, le città possono monitorare in tempo reale la qualità dell’aria e individuare le principali fonti di inquinamento, consentendo interventi tempestivi per ridurre le emissioni nocive.

Nel settore energetico, i sistemi IoT permettono di monitorare e ottimizzare i consumi, sia in ambito domestico che industriale. Contatori intelligenti e dispositivi connessi regolano automaticamente l’uso dell’energia, riducendo gli sprechi e favorendo una maggiore efficienza.

Tecnologia IoT per la mobilità

Anche la mobilità può beneficiare delle tecnologie IoT: la gestione del traffico in tempo reale, l’adozione di semafori intelligenti e sistemi di trasporto pubblico connessi migliorano la fluidità della circolazione e riducono le emissioni dei veicoli. Inoltre, le soluzioni di smart parking guidano gli automobilisti verso posti disponibili, limitando il traffico e il consumo di carburante.

IoT e ambiente

L’Internet of Things, dunque, si sta affermando come una risorsa chiave per la costruzione di un futuro più sostenibile. Le soluzioni IoT offrono strumenti concreti per affrontare le sfide ambientali. Investire in queste tecnologie vuol dire incentivare uno sviluppo sostenibile.

 

Vuoi sapere di più? Contattaci per approfondire le potenzialità dell’IoT e trovare soluzioni su misura per le tue esigenze.

illuminazione intelligente

Con l’ausilio di sensori, sistemi automatici e dispositivi IoT connessi tramite reti wireless anche l’illuminazione, sia pubblica che privata, può diventare smart al fine di ottimizzare il consumo energetico, migliorare il comfort abitativo e aumentare la sicurezza. 

Le tecnologie IoT permettono di monitorare e regolare in tempo reale l’intensità luminosa grazie a una connessione costante e affidabile, mentre il Wi-Fi funge da infrastruttura che collega tutti i dispositivi, consentendo la comunicazione tra sensori e sistemi di gestione centralizzati.

In questo articolo vedremo come funzionano i sistemi di illuminazione smart e come contribuiscono al risparmio energetico ed alla sostenibilità ambientale. 

Illuminazione pubblica intelligente

Negli spazi pubblici delle città l’illuminazione smart viene utilizzata per migliorare la sicurezza e l’efficienza energetica.

Nell’illuminazione stradale, ad esempio, i lampioni intelligenti regolano automaticamente l’intensità luminosa in base alla presenza di persone e macchine, assicurando una visibilità migliore quando necessario. Inoltre, questi sistemi possono essere integrati con reti di monitoraggio urbano per raccogliere dati ambientali e migliorare la qualità della vita nelle città. 

L’illuminazione smart non solo consente un notevole risparmio energetico per le amministrazioni pubbliche, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale riducendo le emissioni di anidride carbonica. 

Smart home lighting

L’illuminazione smart è utile anche negli ambienti domestici in quanto offre soluzioni innovative per migliorare il comfort domestico e ridurre i costi in bolletta. Grazie a lampadine smart, strisce LED connesse e sistemi di illuminazione automatizzati, è possibile controllare l’intensità e il colore della luce tramite applicazioni per smartphone o assistenti vocali, adattandoli alle diverse esigenze della giornata. 

Un grande vantaggio è il risparmio energetico: molte luci intelligenti regolano automaticamente la luminosità o si spengono quando non servono, riducendo i consumi. Inoltre, possono essere integrate con altri dispositivi smart, come sensori di movimento o sistemi di sicurezza, per rendere la casa più sicura e funzionale.

 

Sistemi di illuminazione intelligente

I sistemi di illuminazione smart, dunque, stanno trasformando il modo in cui viviamo all’interno delle nostre abitazioni e gestiamo gli spazi pubblici, rendendoli più efficienti, sicuri e confortevoli.

Dall’illuminazione pubblica alle soluzioni smart per la casa, queste tecnologie offrono vantaggi concreti in termini di risparmio e sostenibilità. Con l’innovazione in continua evoluzione, il futuro della luce sarà sempre più connesso e personalizzabile, migliorando la nostra quotidianità con soluzioni intelligenti e su misura.

Vuoi saperne di più? Leggi il focus sulle Smart City oppure Contattaci per approfondire le potenzialità dell’IoT.

case intelligenti

Grazie alle moderne tecnologie digitali le abitazioni possono trasformarsi in ambienti connessi, efficienti e personalizzabili. Nelle cosiddette case intelligenti dispositivi come termostati, elettrodomestici e sistemi di sicurezza possono comunicare tra loro e con gli utenti tramite l’Internet of Things (IoT). 

Questo tipo di tecnologia non solo offre maggiore comodità, ma contribuisce anche a ridurre i consumi energetici e a garantire un livello di sicurezza più elevato. 

Le smart home stanno diventando un simbolo di progresso, in cui comfort, innovazione e sostenibilità si incontrano per migliorare la qualità della vita domestica. 

Nell’era delle case intelligenti, la tecnologia è al servizio delle persone, offrendo soluzioni che rispondono alle loro esigenze in modo rapido ed efficace. 

Indice

Case smart: le tecnologie utilizzate

Le smart home sfruttano tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza della vita domestica. Grazie all’Internet of Things (IoT), dispositivi connessi come termostati intelligenti, elettrodomestici smart e sistemi di illuminazione personalizzabili consentono un controllo preciso e remoto delle funzioni della casa.

L’intelligenza artificiale (AI) integra questa tecnologia, con assistenti vocali e automazioni basate sui dati che semplificano le attività quotidiane.

Infine, i sistemi di monitoraggio avanzati, come telecamere, sensori e allarmi gestibili da smartphone, garantiscono un controllo costante e una protezione avanzata.

Queste innovazioni rendono le abitazioni più sicure e in linea con le esigenze moderne.

Dispositivi casa intelligente

Esistono varie tipologie di oggetti smart per la casa. Tra i più diffusi ci sono i termostati intelligenti, che regolano la temperatura in base alle preferenze e alle abitudini dell’utente, ottimizzando i consumi energetici.

I sistemi di illuminazione intelligenti permettono di personalizzare la luce con impostazioni di colore e intensità, spesso controllabili tramite app o comandi vocali. 

Gli elettrodomestici connessi, come frigoriferi, lavatrici e forni, facilitano le attività quotidiane grazie a funzioni automatizzate e notifiche in tempo reale. Anche i sistemi di sicurezza, come videocamere, serrature intelligenti e rilevatori di movimento, sono fondamentali per proteggere la casa, con la possibilità di monitorare tutto da remoto. 

Infine, nelle case intelligenti gli assistenti vocali centralizzano il controllo dei vari apparecchi, creando un ecosistema smart perfettamente integrato.

Sistema smart home: aumentare sicurezza e ridurre i consumi

Investire in dispositivi smart significa migliorare la qualità della vita e ottimizzare i consumi energetici, con un occhio alla sicurezza e alla personalizzazione. Quindi, scegliere soluzioni innovative per la propria abitazione è il primo passo verso un futuro più connesso e funzionale, dove la tecnologia lavora davvero al servizio delle persone.  

 

Sei interessato alle potenzialità dei dispositivi connessi? Contattaci per saperne di più e trovare soluzioni su misura per le tue esigenze.

 

trasformazione digitale delle imprese

L’economia digitale sta rivoluzionando processi, strategie e modelli di business, ponendo le basi per un futuro più connesso e dinamico. A guidare  questa trasformazione ci sono tecnologie avanzate come l’Internet of Things (IoT), l’Intelligenza Artificiale (AI) e il 5G. Queste innovazioni non solo accelerano la trasformazione digitale delle imprese, ma aprono anche nuove opportunità di crescita, migliorano l’efficienza operativa e favoriscono lo sviluppo di soluzioni sempre più innovative. 

L’IoT permette di connettere dispositivi e sistemi, migliorando la raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, mentre l’AI ottimizza i processi decisionali attraverso l’automazione e l’elaborazione intelligente delle informazioni. Il 5G, con la sua velocità e capacità di connessione avanzata, funge da abilitatore per una comunicazione più rapida e affidabile tra dispositivi.

Insieme, queste tecnologie stanno trasformando il modo in cui le aziende operano, offrendo soluzioni più efficienti e competitive. Approfondiremo il loro impatto nei settori chiave e come possono aiutare le imprese a rimanere al passo con l’innovazione.

Indice

Trasformazione digitale aziende: le tecnologie innovative

Le tecnologie emergenti stanno trasformando il modo di fare impresa, ognuna con un contributo unico alla trasformazione digitale delle imprese:

  • Internet of Things (IoT): ottimizza i processi produttivi e automatizza le operazioni attraverso l’uso di dispositivi interconnessi. Applicazioni come lo smart manufacturing e la logistica intelligente consentono alle imprese di monitorare e gestire in tempo reale la catena di produzione e distribuzione.
  • Intelligenza Artificiale (AI): analizza grandi quantità di dati, migliora le operazioni aziendali e personalizza l’esperienza del cliente. Dalla manutenzione predittiva nelle fabbriche al marketing data-driven, le sue applicazioni sono molteplici.
  • 5G: offre velocità di connessione straordinarie e supporta un numero crescente di dispositivi connessi. Questo avanzamento tecnologico potenzia le capacità di IoT e AI, permettendo l’implementazione di soluzioni scalabili e performanti in ogni settore.

Innovazione digitale aziende: i vantaggi

Le imprese che implementano queste tecnologie nei propri processi produttivi possono beneficiare di diversi vantaggi. Il primo è la riduzione dei costi grazie all’automazione e all’ottimizzazione delle risorse. La maggiore efficienza operativa deriva dalla capacità di monitorare in tempo reale le attività e prendere decisioni basate sui dati. Inoltre, queste tecnologie permettono di sviluppare nuovi modelli di business, come la manutenzione predittiva e la personalizzazione dei prodotti, che migliorano l’esperienza del cliente. 

Le imprese che adottano queste soluzioni sono più agili, innovative e preparate ad affrontare le sfide del mercato globale, costruendo un vantaggio competitivo sostenibile.

 

Sei interessato alle potenzialità delle nuove tecnologie digitali? Puoi richiedere una consulenza e parlare con un esperto del settore.

smart city e IoT

Le Smart City rappresentano una nuova frontiera per lo sviluppo urbano, in cui tecnologia e innovazione sono messe al servizio delle città per migliorarne vivibilità, efficienza e sostenibilità. Il connubio tra Smart City e IoT è il motore di questa trasformazione, grazie a una rete di dispositivi interconnessi capaci di raccogliere e scambiare dati in tempo reale.

Attraverso sensori intelligenti, piattaforme digitali e sistemi di gestione avanzata, l’IoT permette di monitorare e ottimizzare numerosi aspetti della vita cittadina, come la gestione del traffico, il controllo dell’illuminazione pubblica e la raccolta dei rifiuti, creando città più funzionali e attente alle esigenze dei cittadini.

Indice

Applicazioni IoT nelle smart city

L’IoT è al centro di numerose applicazioni nelle città intelligenti, migliorando vari aspetti della vita urbana e contribuendo a creare ambienti più efficienti e sostenibili.

Uno dei settori principali è la gestione del traffico: dispositivi IoT, come sensori e telecamere, monitorano in tempo reale i flussi veicolari, permettendo di ottimizzare i percorsi, ridurre gli ingorghi e migliorare la sicurezza stradale.

Un altro contesto cruciale è il monitoraggio ambientale. I sensori IoT rilevano la qualità dell’aria, i livelli di rumore e la temperatura, fornendo dati essenziali per prendere decisioni mirate, come limitare il traffico in aree particolarmente inquinate. Anche l’illuminazione pubblica trae vantaggio dall’IoT: lampioni intelligenti si accendono solo quando necessario, regolando l’intensità luminosa in base alla presenza di persone, con significativi risparmi energetici.

Nel settore della raccolta rifiuti, i cassonetti intelligenti dotati di sensori segnalano quando sono pieni, ottimizzando i percorsi degli operatori ecologici e riducendo i costi operativi. Infine, in ambito sicurezza, le città possono implementare sistemi di videosorveglianza connessi e integrati con l’IoT, capaci di rilevare situazioni anomale e attivare interventi tempestivi.

Edifici pubblici ed abitazioni private possono integrare sistemi IoT per una gestione intelligente dell’energia così da  monitorare i consumi e regolare automaticamente riscaldamento, condizionamento e illuminazione, riducendo gli sprechi.

Anche i trasporti possono beneficiare dell’Internet of Things: i mezzi pubblici, ad esempio, possono essere monitorati in tempo reale per offrire orari aggiornati e informazioni sul traffico. Questo migliora l’efficienza del servizio e riduce i tempi di attesa per i cittadini.

Città intelligenti: le sfide del futuro

L’Internet of Things sta trasformando le città in ecosistemi intelligenti, connessi ed efficienti, migliorando la qualità della vita dei cittadini e ottimizzando la gestione delle risorse urbane. Dalla mobilità sostenibile alla gestione dei rifiuti, le soluzioni IoT stanno rendendo le città del futuro una realtà già tangibile. Vuoi saperne di più? Contattaci per approfondire le potenzialità dell’IoT e trovare soluzioni su misura per le tue esigenze.

applicazioni Iot Logistica

La digitalizzazione e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, come l’Internet of Things (IoT), stanno trasformando profondamente il settore della logistica. L’IoT offre soluzioni innovative che migliorano l’efficienza operativa, la tracciabilità delle merci e la gestione dei processi. Grazie all’uso di sensori intelligenti e dispositivi connessi, le aziende logistiche possono monitorare in tempo reale lo stato delle spedizioni, riducendo al minimo gli errori umani e ottimizzando l’intera catena di approvvigionamento. I principali vantaggi derivanti dalle applicazioni IoT nell’ambito della logistica sono: la tracciabilità dei movimenti delle merci in ogni fase, l’automazione dei processi, la manutenzione predittiva e la gestione intelligente del magazzino grazie all’analisi dati. 

Indice

Monitoraggio in tempo reale e spedizione delle merci

Il monitoraggio in real time e la tracciabilità delle spedizioni sono due delle principali soluzioni offerte dall’Internet of Things (IoT) nel settore della logistica. Attraverso l’uso di dispositivi connessi e sensori intelligenti, le aziende possono seguire il percorso delle merci in ogni fase della catena di approvvigionamento. 

Questo approccio consente di ottenere dati immediati sulle condizioni delle spedizioni, come temperatura, umidità e posizione geografica, riducendo così il rischio di danni e perdite.

Una tracciabilità costante permette, inoltre, di identificare rapidamente eventuali ritardi o anomalie, permettendo di attuare misure correttive prima che si trasformino in problemi maggiori. 

Magazzino intelligente e manutenzione predittiva

Nella logistica la gestione del magazzino è fondamentale: in tal senso, le applicazioni IoT svolgono un ruolo chiave per l’ottimizzazione della gestione.  

La gestione intelligente dei magazzini si avvale dell’Internet of Things per monitorare in tempo reale le scorte e migliorare l’efficienza logistica. I sistemi automatizzati possono tracciare i livelli di inventario, prevedere la domanda e ottimizzare i processi di approvvigionamento. 

Allo stesso modo la manutenzione predittiva permette, grazie a sensori e sistemi di monitoraggio connessi, permette alle aziende di anticipare ed evitare eventuali guasti. Questo approccio consente di ridurre i tempi di inattività e ottimizzare le operazioni, garantendo una continuità nel servizio e riducendo i costi legati a riparazioni inaspettate.

IoT Logistica: l’ottimizzazione delle risorse

L’implementazione dell’Internet of Things nella logistica, dunque, rappresenta una svolta significativa per le aziende, permettendo una gestione più efficiente delle risorse. Sei interessato alle potenzialità dell’Internet of Things e vuoi saperne di più? Puoi richiedere una consulenza e parlare con un esperto del settore.

automotive IoT

L’introduzione della tecnologia IoT nel settore dell’Automotive e nella mobilità in generale ha avuto un notevole impatto. Ma cosa si intende per Automotive IoT? I veicoli moderni sono sempre più smart e interconnessi: da semplici mezzi di trasporto le auto si stanno trasformando in piattaforme tecnologiche capaci di comunicare con altri dispositivi, infrastrutture e veicoli.

Questo processo di innovazione sta rivoluzionando l’esperienza di guida, migliorando la sicurezza, l’efficienza e il comfort degli utenti. 

Indice

Auto connesse e Smart car

Le auto connesse e le smart car rappresentano l’evoluzione del veicolo tradizionale, grazie all’integrazione delle tecnologie digitali e dell’Internet of Things (IoT).

Le connected car sono dotate di connettività internet e sensori intelligenti, capaci di raccogliere, inviare e ricevere dati in tempo reale. Le informazioni raccolte possono essere utilizzate per migliorare l’esperienza di guida, fornendo aggiornamenti sul traffico, navigazione precisa, intrattenimento personalizzato e, soprattutto, aumentando la sicurezza grazie a sistemi di monitoraggio e diagnosi a distanza.

Le smart car vanno oltre, combinando l’IoT con l’intelligenza artificiale (AI) per offrire funzionalità avanzate come la guida assistita o autonoma, il parcheggio automatico e il controllo remoto tramite app mobili. 

Il mercato dell’IoT Automotive

I numeri del settore sono incoraggianti ed in crescita costante: il mercato dell’Internet of things in Italia vale circa 9 miliardi di cui circa l’1,5 riguarda il comparto delle auto intelligenti, ossia il 18% del fatturato complessivo. 

Leggi qui l’analisi completa sul mercato IoT in Italia

Mobilità intelligente: il futuro è già qui

Le auto connesse e le smart car non rappresentano solo il futuro della mobilità, ma sono già parte del nostro presente. Sempre più case automobilistiche stanno investendo nello sviluppo e nella produzione di veicoli intelligenti, integrando tecnologie IoT e intelligenza artificiale per offrire funzionalità avanzate come la guida assistita, il monitoraggio in tempo reale e la connettività con infrastrutture smart.

Il numero di modelli dotati di queste tecnologie è in costante aumento e la domanda da parte dei consumatori è in crescita, spinta dai vantaggi in termini di sicurezza, efficienza energetica e comfort.

L’evoluzione verso una mobilità più smart è ormai una realtà consolidata, con un impatto crescente sul mercato automobilistico e sul nostro modo di vivere e spostarci quotidianamente.

Sei interessato alle potenzialità dell’Internet of Things? Puoi richiedere una consulenza e parlare con un esperto del settore.

intelligenza artificiale e IoT

Intelligenza artificiale e IoT sono due tecnologie differenti che stanno trasformando i nostri stili di vita e il modo in cui lavoriamo. Queste operano in modo diverso ma sono complementari: possono, infatti, combinarsi e formare un binomio vincente.

L’internet of Things permette di collegare oggetti fisici attraverso la rete Internet, consentendo loro di raccogliere e scambiare dati in tempo reale. L’AI consiste nella capacità di un sistema informatico di eseguire compiti che normalmente richiedono intelligenza umana, come l’apprendimento e la risoluzione dei problemi.

La differenza principale tra queste due tecnologie risiede nel loro scopo e funzionamento. L’IoT è essenzialmente un’infrastruttura di rete che permette ai dispositivi di scambiarsi informazioni, mentre l’AI è l’intelligenza che analizza questi dati, li interpreta e li trasforma in azioni concrete. 

L’utilizzo combinato può creare le basi per sviluppare soluzioni tecnologiche innovative ed avanzate.

Integrare l’internet of things con l’A.I.

L’intelligenza artificiale è in grado di potenziare l’internet of things: i dati raccolti da strumenti e dispositivi interconnessi possono essere convogliati, analizzati e monitorati. La sinergia delle due tecnologie rappresenta una grande opportunità per le aziende, in particolare per quelli che operano in settori come la manifattura, la sanità, l’agricoltura e la logistica. 

Nell’industria manifatturiera ed in quella agroalimentare, ad esempio, i dati di produzione raccolti dai sensori IoT e analizzati dall’a.i. possono migliorare l’efficienza dei processi produttivi, consentire dei risparmi e ottimizzare i tempi di produzione.

In campo sanitario, IoT e A.I. possono migliorare la gestione dei pazienti ed il monitoraggio del funzionamento di apparecchi e attrezzature mediche.

Nel settore della logistica e dei trasporti, invece, possono migliorare la tracciabilità di merci e prodotti, aumentare la sicurezza e ridurre i costi operativi. 

In tutti questi settori, la combinazione di Intelligenza artificiale e IoT non solo incrementa l’efficienza e la produttività, ma apre anche nuove frontiere per l’innovazione.

 

Sei interessato alle potenzialità dell’Internet of Things? Puoi richiedere una consulenza e parlare con un esperto del settore.

iot agricoltura

L’agricoltura è al centro di una profonda trasformazione grazie alle moderne tecnologie, che stanno gradualmente sostituendo i metodi tradizionali con pratiche innovative e sostenibili. Questo nuovo approccio non solo mira a ridurre significativamente l’impatto ambientale dell’attività produttiva, ma promuove anche un utilizzo più efficiente delle risorse idriche e delle materie prime.

Integrando sensori avanzati, sistemi di monitoraggio e tecnologie di gestione automatizzata, gli agricoltori possono ottenere dati dettagliati in tempo reale sulle condizioni delle colture e del suolo. 

In questo articolo vedremo quali sono le tecnologie applicate al settore dell’agricoltura ed i vantaggi per le imprese operanti nell’ambito dell’agricoltura che ne fanno uso. 

Indice

Sensori IoT agricoltura e dispositivi intelligenti

Le nuove tecnologie, dunque, possono contribuire all’incremento della produttività delle aziende agricole. Alcuni esempi di dispositivi intelligenti:

  • sensori di monitoraggio: questi misurano parametri essenziali come umidità, temperatura e pH del suolo fornendo dati essenziali per l’irrigazione e la fertilizzazione per aumentare la redditività dei terreni e ridurre gli sprechi di sapore;
  • droni agricoli: vengono utilizzati per una “sorveglianza” aerea dei terreni. Grazie a fotocamere e videocamere forniscono dati e materiale visivo per monitorare lo stato delle colture, la salute delle piantagioni, eventuali problematiche relative alle irrigazioni, eccetera;
  • sistemi irrigazione automatizzati: questi permettono di regolare l’irrigazione in base alla condizione del suolo o delle colture. In tal modo si può ottimizzare l’utilizzo di una risorsa preziosa come l’acqua e, inoltre, possono integrare l’applicazione automatica di fertilizzanti.

IoT settore agrario: benefici economici ed ambientali

L’adozione di tecnologie IoT in agricoltura può essere vantaggiosa per chi opera in questo settore per i benefici economici ed operativi che ne derivano ma può esserlo anche per la collettività in quanto questi strumenti contribuiscono alla sostenibilità ambientale. 

Il beneficio economico principale per le aziende agricole è rappresentato dalla riduzione dei costi operativi. L’utilizzo dei sistemi e  dispositivi intelligenti sopracitati che ottimizzano le risorse e minimizzano gli sprechi permette di abbattere i costi e aumentare i rendimenti della produzione.

Dal punto di vista ambientale, l’implementazione dell’IoT in agricoltura costituisce un avanzamento significativo per la tutela dell’ambiente e la promozione di pratiche sostenibili. 

La gestione ottimizzata dell’acqua e delle risorse, la riduzione dell’inquinamento chimico, la conservazione del suolo, la riduzione di emissione di carbonio sono solo alcuni dei benefici derivanti dall’utilizzo dei dispositivi intelligenti. 

Se sei interessato alle potenzialità dell’Internet of Things puoi richiedere una consulenza e parlare con un esperto del settore.

IoT in Italia

Il mercato italiano dell’Internet of Things è in crescita esponenziale: a rilevarlo è l’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano. Il mercato dell’IoT in Italia vale circa 9 miliardi di euro: numeri rilevanti con una percentuale di crescita del 9% rispetto allo scorso anno.

Indice

Internet of things in Italia: i numeri

Gli oggetti connessi nel nostro Paese sono circa 140 milioni, con una media di 2,4 per cittadino.

A fine del 2023 si registrano circa 41 milioni di connessioni IoT cellulari (+5% rispetto al 2022). Sono circa 100 milioni le connessioni abilitate da altre tecnologie di comunicazione (+17%).

Parallelamente, l’offerta di soluzioni IoT continua a evolvere. Cresce, infatti, il numero di aziende in grado di raccogliere grandi quantità di dati dagli oggetti connessi, grazie ai quali è possibile integrare la propria offerta con nuovi servizi di valore. Questo approccio ha un impatto diretto sui numeri del mercato: i servizi raggiungono quota 4 miliardi di euro (+14% vs 2022).

I settori di applicazione dell’IoT in Italia

Il settore delle Smart Car è quello dominante con un fatturato di oltre 1,5 miliardi di euro, 18% del totale, ed un tasso di crescita pari all’11%. Al secondo posto, le applicazioni IoT nel comparto delle utility (Smart Metering e Smart Asset Management) con 1,38 miliardi di euro (+1%).

A seguire Smart Building (1,3 miliardi, -1%), Smart City (950 milioni, +15%), Smart Factory (905 milioni, +16%), Smart Home (810 milioni, + 5%), Smart Logistics (770 milioni, +8%), Smart Agricolture (570 milioni, +6%) e Smart Asset Management (330 milioni, +7%).

Internet of things e intelligenza artificiale

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei dispositivi IoT può generare importanti benefici sia per le aziende che per i consumatori. L’integrazione aumenta l’efficienza, ottimizza le risorse e migliorando l’esperienza utente e promuove l’innovazione tecnologica e la crescita economica nel settore.

L’integrazione tra l’Intelligenza Artificiale e le soluzioni Internet of Things rappresenta una sfida cruciale per il futuro della tecnologia. Questa sinergia potrebbe rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i dispositivi smart. Potenzialmente potrebbe trasformare interi settori industriali, migliorare l’efficienza operativa e creare nuove opportunità di business e innovazione.

Se sei interessato alle potenzialità dell’Internet of Things puoi richiedere una consulenza e parlare con un esperto del settore.