applicazioni IoT Sanità

Il settore sanitario è uno di quelli maggiormente influenzato e per certi versi rivoluzionato dallo sviluppo dell’Internet of Things. Le applicazioni IoT nella sanità si stanno diffondendo in modo capillare e il loro utilizzo sta diventando ormai essenziale per una gestione avanzata della salute pubblica e privata. Si parla, quindi, di Healthcare IoT, IoT Medicina o anche di Internet of Medical Things in riferimento ai dispositivi medici connessi attraverso reti internet e piattaforme Cloud con cui vengono effettuate operazioni di varia natura, vengono raccolti e monitorati i dati nell’ambito sanitario.

INDICE

Dispositivi IoT e strumenti tecnologici connessi

I dispositivi IoT si dividono sostanzialmente in tre categorie:

● Apparecchiature In Home: cioè i dispositivi utilizzati per il monitoraggio e il controllo da remoto dei pazienti;
● In Body: sono tutti quei dispositivi indossabili, i tracker e quelli impiantabili;
● In Clinic: i dispositivi che consentono di creare una rete per il controllo e la gestione dei dati e dei pazienti.

Applicazioni IoT in ambito sanitario possono essere ad esempio: letti intelligenti con sensori; pacemaker di
ultima generazione; apparecchiature e chip impiantabili; monitor di controllo; wearable device; software di gestione e/o di amministrazione.

Vantaggi delle Applicazioni IoT nella sanità

L’utilizzo di dispositivi intelligenti permette di sviluppare un sistema di cure sempre più personalizzato e tecnologico. I benefici sono notevoli: il monitoraggio continuo e costante sia dei pazienti anche a distanza che delle malattie; l’efficientamento e la velocizzazione delle
diagnosi e delle cure; assistenza domiciliare e personalizzata; la disponibilità, la trasmissione e la condivisione immediata di dati; il potenziamento e l’ammodernamento delle strutture ospedaliere; il supporto nelle attività del personale medico; una gestione corretta e
adeguata dei farmaci da somministrare.

Rischi potenziali: sicurezza IoT e privacy dei dati

Le potenzialità dei dispositivi smart sono enormi tuttavia esistono dei pericoli. La principale preoccupazione riguarda la privacy e la sicurezza dei dati. Con milioni di dispositivi interconnessi, infatti, la protezione delle informazioni sensibili diventa non solo un’opportunità ma anche una priorità per scongiurare frodi, violazioni, furti di identità e reati simili.

Gran parte dei sistemi operativi delle strutture ospedaliere sono obsoleti e per questo vulnerabili ad eventuali attacchi 
informatici. In questo senso si rende, perciò, necessario uno sviluppo tecnologico anche in termini di cyber
security.

IoT medicina: considerazioni finali

L’applicazione IoT nel settore della salute è lo sviluppo naturale della medicina moderna: il processo è stato velocizzato in modo ulteriore dalla pandemia di Covid-19 che ha reso necessario un processo clinico nuovo ed ottimizzato in grado di garantire rapidità ed efficienza nonchè di eliminare la barriera della distanza fisica.

I dispositivi smart stanno rimodellando il sistema sanitario tradizionale con implementazioni ormai imprescindibili. Conseguentemente, secondo le ultime stime nel prossimo futuro gli investimenti saranno sempre più ingenti e costanti in questa direzione: a beneficiarne sarà tutta la società e la collettività con una sanità più accessibile e funzionale.

Se sei interessato alle potenzialità dell’Internet of Things puoi richiedere una consulenzaparlare con un esperto del settore.

IoT sicurezza

IoT sicurezza e crescita vanno sempre di pari passo? Attualmente non è così, e le autorità europee vogliono provvedere a mettere in sicurezza i cittadini. Scopriamo insieme cosa comporta questo per i fornitori di device e servizi IoT.

Indice

​IoT sicurezza da rafforzare

L’urgente necessità di aumentare il livello di sicurezza riguarda da vicino i numerosi endpoint IoT europei. Thierry Breton, Commissario Europeo al Mercato Unico, l’aveva preannunciato un anno fa e ora rilancia con una proposta di legge. Questa manovra risponde al boom di oggetti connessi e all’incremento dell’uso dei dati. Inoltre, servirà a governare i produttori di device e software nell’UE che non sono interessati ai rischi a cui espongono il mercato interno con la mancanza di requisiti di sicurezza.

Le nuove normative, in caso di attuazione, saranno le prime contro il cybercrime in Europa. E coinvolgeranno tutti i sistemi che prevedono uno o più componenti digitali.

IoT sicurezza

​Avvisi, multe e certificati per il mercato IoT sicurezza

La bozza di legge è rivolta ai fornitori di prodotti IoT (es. bollitori, frigoriferi intelligenti), e anche agli sviluppatori. In entrambi i casi occorrerà l’ottenimento dei certificati obbligatori per dimostrare il rispetto dei requisiti di base per la sicurezza informatica.

In questo modo, sarà possibile allineare tutti gli operatori del settore su uno “standard minimo” di sicurezza. Il livello attuale è infatti “troppo basso” secondo le autorità europee, che constatano l’insufficiente comprensione e accesso alle informazioni degli utenti. Quindi, non vengono garantiti il diritto e la libertà di scegliere prodotti con le migliori caratteristiche di sicurezza informatica.

​IoT sicurezza, come mettersi in regola

Numerosi sono gli aspetti a cui prestare attenzione per essere a norma ed evitare le multe. Sanzioni che possono arrivare fino a 15 mln di euro o al 2,5% del fatturato totale dell’anno precedente, se l’importo è superiore.

Tra le novità c’è anche l’obbligo di informare le autorità e i clienti dei potenziali attacchi e di mostrarsi pronti ad apportare soluzioni rapide. La proposta di legge, che potrebbe diventare legge nel 2024, conferisce inoltre nuovi poteri alla Commissione Europea. Ad esempio, potrà richiamare dal commercio e bandire i prodotti non conformi, per impedire l’aumento del rischio per i cittadini.

​IoT europeo, meglio senza la “tassa” del cybercrime

Le nuove multe sono pensate per arginare un settore finora disinteressato al tema della cyber security. Secondo uno studio UE, infatti, solo il 50% delle aziende applica le misure adeguate contro il cybercrime. I legislatori hanno constato che 2/3 degli attacchi provengono da violazioni già note non modificate dai produttori.

Se la proposta di legge sarà approvata, tutti dovranno provvedere per avere accesso al mercato UE. Uno spazio economico che oggi include 23.000 produttori di hardware (fatturato annuo pari a 285 mld di euro) e circa 370.000 produttori di software (fatturato annuo pari a 265 mld di euro). Il settore prevede una crescita continua, migliore se diminuiscono i costi legati alla criminalità informatica (attualmente pari a 5,5 mld di euro a livello globale).

​IoT sicurezza: in sintesi

La nuova proposta di legge dedicata all’IoT vuole regolamentare i fornitori di device e software. È necessaria maggiore attenzione alla cyber security, all’informazione e alla risoluzione di problemi. Le autorità europee prevedono multe fino a 15 mln di euro e l’uscita dalla CEE per i trasgressori.

Se sei interessato all’argomento, e per saperne di più, contattaci da questa pagina.

Economia circolare e blue economy

Quando parliamo di economia circolare e blue economy, ci riferiamo anche a come innovare con l’intelligenza artificiale e l’IoT negli ambiti legati ai nostri mari e oceani. Oggi le applicazioni e le nuove opportunità sono in costante evoluzione: vediamo di capire qualcosa in più.

Indice

Economia circolare e blue economy: partiamo dall’inizio

L’utilità dell’intelligenza artificiale e IoT per rendere più sostenibile l’economia circolare e la blue economy è già nota. E non solo: l’applicazione delle tecniche AI può offrire nuove opportunità economiche, mobilitando le aziende innovative più attente all’ambiente.

Gli oceani, infatti, ricoprono 3/4 della superficie terrestre, e da solo il plancton produce circa il 50-80% dell’ossigeno presente sul pianeta. Da mari e oceani si ricava cibo che sta alla base della dieta di circa 3 mld di persone. Per questo, oltre 1/3 della popolazione globale vive entro 100 km dalla costa.

Questo significa produzione, commercio, industrie e l’ampliamento del giro d’affari. E le attività legate ai mari portano ricchezza anche in ambito lavoro e occupazione. Non a caso, oggi si stima che l’economia blu valga più di 1.500 miliardi di dollari l’anno su scala globale e che raddoppierà entro il 2030, raggiungendo 3.000 miliardi di dollari.

Un ecosistema sempre più a rischio

Eppure, non trattiamo sempre bene un tesoro così prezioso. L’inquinamento e i cambiamenti climatici, infatti, stanno mettendo in crisi gli ecosistemi. Queste problematiche, unite alla pesca illegale, rischiano di pregiudicare i delicati equilibri di piante e animali acquatici.

Per riequilibrare, almeno parzialmente, una situazione così complessa possono venire in nostro aiuto l’AI e l’IoT. I campi di applicazione nell’economia circolare e blue economy sono numerosi, dal monitoraggio climatico all’esplorazione sottomarina. Vediamo ora cosa sta succedendo dalle nostre parti, e cioè in Europa.

Blue economy in Europa

L’economia circolare e blue economy sono particolarmente importanti per l’Europa. Secondo il report dedicato della Commissione Europea, infatti, i mari generano un fatturato di circa 667,2 mld di euro e 183,9 mld di euro come valore aggiunto lordo. Rispetto agli USA, l’UE pesa quasi il doppio. I settori più importanti includono la pesca, la costruzione e riparazione navale, le attività portuali, il trasporto e il turismo.

Inoltre, sono sempre più rilevanti i settori innovativi che includono energia rinnovabile, biotecnologie acquatiche, desalinizzazione, difesa marittima, sicurezza e sorveglianza, ricerca e infrastrutture.

Ottimizzare la blue growth

Per sostenere questo comparto, utilizzando in modo sostenibile il potenziale economico dei mari, nel 2019 l’UE ha avviato una strategia denominata “Blue Growth“. Focalizzata su innovazione, investimenti e creazione di posti di lavoro, promuove la collaborazione tra la ricerca e lo sviluppo tecnologico.

In tal senso, l’AI e l’IoT potrebbero essere impiegate per ottimizzare la gestione degli oceani, migliorando la sostenibilità in questo settore. Lo ha evidenziato il report Blue Economy and Blue Growth 2023 curato dall’INTEC con Minsait. Vediamo insieme, quindi, alcune delle tendenze più importanti nell’uso dell’intelligenza artificiale e IoT per la blue economy.

IoT per la blue economy

Nell’ambito della cosiddetta “blue growth”, l’intelligenza artificiale e l’IoT possono aiutare a gestire meglio i tesori dei fondali. L’AI viene utilizzata per finalità tra cui la pesca, l’acquacoltura e la biodiversità, consentendo la comprensione e gestione di queste risorse.

Inoltre, la pesca e l’acquacoltura sono tra gli aspetti più importanti dell’economia blu. I prodotti generati ammontano a 214 mln di tonnellate, garantendo profitti per circa 151 mld di dollari e dando lavoro a circa 58,5 mln di persone nel mondo.

AI e IoT vengono applicati anche per ottimizzare le operazioni di acquacoltura. La produzione, il monitoraggio e il controllo dei parametri (alimentazione, qualità dell’acqua e salute dei pesci) vengono gestiti meglio per migliorare l’efficienza dell’acquacoltura e ridurre l’impatto ambientale.

Altre applicazioni

L’intelligenza artificiale e il machine learning sono utilizzabili anche per prevedere le condizioni oceaniche e climatiche, anche per conoscere le correnti oceaniche e i cambiamenti del livello del mare.

Anche la ricerca e l’esplorazione subacquea sono molto interessanti per raccogliere dati in ambienti difficili. Veicoli sottomarini autonomi e sistemi AI possono analizzare immagini e dati per identificare specie marine, studiare ecosistemi e scoprire nuove risorse.

La robotica connessa all’AI è tra gli sviluppi più interessanti. I robot sottomarini vengono utilizzati anche per ricerche scientifiche, esplorazione di petrolio e gas, sorveglianza delle frontiere. La crescita delle prospettive d’impiego è confermata dalle stime di crescita della robotica subacquea. E il valore di questo settore, secondo il Blue Economy UE Observatory, dovrebbe passare da 2.685 mld di dollari (2020) a 6.719 mld di dollari nel 2028.

Economia circolare e blue economy

La blue economy del futuro: startup e innovazione

Le applicazioni AI sono utilizzate da varie startup per unire l’innovazione tecnologica alla sostenibilità. Esse si concentrano in settori quali l’acquacoltura, la pesca sostenibile, le biotecnologie marine, l’energia rinnovabile marina e il monitoraggio dell’ambiente marino.

Anche in questo senso l’Europa è leader in termini di imprese innovative per la blue economy, poiché detiene il 39% della quota mondiale e produce il maggior numero di operazioni in fase iniziale.

L’innovazione in Italia e in Europa

Tra le varie startup innovative emerse negli ultimi anni è da notare la deep-tech italiana Wsense, nata presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Un progetto vincitore del Blueinvest Award della Commissione Europea per l’osservazione, la raccolta e l’analisi di dati marini.

WSense si definisce “pioniera delle reti wireless sottomarine e dell’Internet of Underwater Things”. Infatti, detiene una tecnologia per acque profonde con cui può “implementare e gestire un’infrastruttura Internet sottomarina senza fili fino a 3.000 m di profondità di sistemi che non impattano sui fondali”.

E tra le startup europee di rilievo c’è anche la Blue Ocean Seismic Services, che ha sviluppato nodi sottomarini non impattanti per raccogliere dati di alta qualità dai fondali. Strumenti fondamentali per sviluppare parchi eolici offshore, cattura e stoccaggio del carbonio.

In conclusione

Anche a livello internazionale l’innovazione non si ferma. In particolare, è da notare anche Aquabyte, società che impiega l’intelligenza artificiale e la computer vision per l’acquacoltura. E poi c’è Blue Robo0cs, una società che sviluppa sottomarini senza pilota. Insomma, gli ambiti di applicazione per l’intelligenza artificiale e l’IoT sono sempre più numerosi e le aziende sempre più orientate a innovare in ottica di sostenibilità.

Se sei interessato all’argomento, e per approfondire, visita questa pagina.

Attacchi informatici aziende

Gli attacchi informatici aziende in ambito IoT sono sempre più numerosi, e questo a causa della vulnerabilità che contraddistingue la maggior parte dei dispositivi IoT. Vediamo insieme cosa si rischia e come proteggersi.

Indice

Attacchi informatici: un fenomeno in crescita

Secondo uno studio condotto da Check Point Research, divisione di Check Point Software, il 2023 ha visto crescere su scala mondiale i cyber attack settimanali verso dispositivi IoT in numerosi settori, in particolare per il Retail.

Infatti, ormai la tecnologia IoT è parte integrante delle nostre vite, grazie all’espansione dell’utilizzo di questi dispositivi. Eppure, per questa ragione, negli ultimi anni si è registrato anche un aumento dei cyber attacchi e attacchi informatici aziende, tramite lo sfruttamento di diverse vulnerabilità.

Uno dei fattori che contribuiscono a questo aumento è la digital transformation nei settori dell’istruzione e della sanità durante la pandemia. Quest’operazione, purtroppo, spesso avviene senza tenere in considerazione le misure di sicurezza, generando delle vulnerabilità nei sistemi.

I dispositivi a rischio

Gli hacker (o, per essere precisi, cracker) sanno bene che i dispositivi IoT sono tra gli elementi più vulnerabili delle reti e che molti non sono adeguatamente protetti. Videocamere e stampanti, ad esempio, possono fungere da accesso diretto per eventuali violazioni. Infatti, sono un primo livello di accesso per i potenziali ladri, che possono introdursi e attaccare la rete.

Attacchi informatici aziende

Attacchi informatici aziende: i numeri

Solo nei primi due mesi del 2023, in media il 54% delle aziende – quasi ogni settimana – è stata oggetto di questi attacchi hacker. Parliamo di quasi 60 violazioni settimanali rivolte ai dispositivi IoT, +41% rispetto al 2022, oltre il triplo di quelle del 2021. I dispositivi a rischio sono soprattutto router, videocamere Ip, videoregistratori digitali (Dvr), videoregistratori di rete (Nvr), stampanti e non solo. Anche speaker e videocamere Ip, molto utilizzate negli ambienti di lavoro, offrono potenziali punti di accesso.

Quanto costa un attacco hacker? E quanto si rischia nel settore IoT? Le risposte possono essere molteplici, poiché tutto dipende dalla complessità e dall’estensione della rete che si utilizza.

Dove avvengono i crimini

Questo trend è stato osservato in tutte le regioni italiane e in tutti i settori. L’Europa è l’area che oggi subisce il maggior numero di attacchi a dispositivi IoT, con quasi 70 attacchi per azienda in media a settimana. Segue l’Apac con 64, l’America Latina con 48, il Nord America con 37 (area con maggiore aumento dal 2022: 58%) e l’Africa con 34.

I settori più colpiti

Se parliamo dei settori più colpiti, è da notare che l’Education and Research sta affrontando un incremento notevole di problematiche, con 131 attacchi IoT settimanali per azienda. È più del doppio della media globale, con un +34% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, anche altri settori stanno subendo queste violazioni. La maggior parte di vittime registra una crescita rilevante rispetto al 2022, in particolare il comparto Retail (con un +66%).

Come puoi proteggerti dagli attacchi informatici?

Per prevenire gli attacchi informatici o tutelarsi anche in fase di ripristino del sistema, è sempre consigliabile ingaggiare un team di professionisti in grado di contrastare e prevenire le violazioni e potenziali rischi. Non sempre, infatti, un backup può essere sufficiente ad affrontare ramsomware e altre minacce.

Se oggi le informazioni e i dati viaggiano via web, altrettanto devono fare gli esperti che possono mettere in campo azioni e sistemi di sicurezza efficaci. Se pensi che la tua organizzazione possa essere a rischio, mettiti subito in contatto con un esperto da qui.

Dispositivi IoT

Spesso i dispositivi IoT, ovvero i prodotti dell’Internet of Things, vengono ritirati dal mercato o il fornitore software di riferimento smette di supportarli. Vediamo cosa accade ai dati degli utenti, e cosa fare in questi casi.

Indice

IoT e obsolescenza programmata

Se, pur usandolo, non sai esattamente cos’è un dispositivo IoT, ti consigliamo di recuperare questo articolo o di leggere la definizione che segue:

I dispositivi connessi sono parte di una rete di oggetti che compone l’Internet of Things (IoT), e sono dotati di tecnologie che consentono di trasmettere e raccogliere dati, da e verso altre cose e sistemi. Esempi di dispositivi IoT sono smartphone, frigoriferi intelligenti, smartwatch, fit band, allarmi antincendio, serrature e biciclette intelligenti, sensori medicali intelligenti e assistenti virtuali tra cui Alexa, Google Home e altri.

Anche se un tempo gli oggetti di uso comune duravano a lungo (le televisioni a tubo catodico anche 15 anni senza dare alcun problema), oggi non è più così. Ad esempio, dopo tre anni una smart TV può iniziare a presentare dei bug. Le app si bloccano, inizia il buffering rallentato durante lo streaming, il sistema non si aggiorna, ecc. Anche i gadget elettronici generalmente durano poco: dopo due anni la batteria si scarica più facilmente, il caricamento delle schermate è lento e appaiono dei glitch.

L’obsolescenza programmata degli smartphone e dispositivi elettronici è uno dei principali problemi dell’Internet “delle Cose”. Una rete composta sempre più da dispositivi e applicazioni che dopo un periodo di tempo smettono di funzionare come dovrebbero, oppure che non vengono più aggiornati perché non è conveniente per l’azienda stessa che li ha prodotti. Di esempi ce ne sono tantissimi: dagli speaker intelligenti che non ricevono aggiornamenti e sono potenzialmente pericolosi, fino alle lampadine smart.

Rischio sicurezza e protezione utenti

L’obsolescenza programmata è un argomento molto dibattuto in questi ultimi anni, e non solo per l’impatto ambientale. Alcune nazioni pensano addirittura a una soluzione legislativa per regolare la protezione dei dati e il rilascio degli aggiornamenti.

Il Regno Unito, ad esempio, ha avanzato una proposta di legge per migliorare la sicurezza IoT, contenente tre regole valide per tutti i fornitori nel mondo:

  • le password per l’accesso ai dispositivi devono essere univoche;
  • occorre supporto per la segnalazione di bug;
  • il periodo di tempo minimo per gli aggiornamenti dev’essere stabilito chiaramente.

Gli USA, invece, per ora si limitano ai dispositivi connessi utilizzati dal governo. Tuttavia, nessuno ha ancora risolto il problema di quello che succede quando il dispositivo acquistato viene ritirato dal mercato o viene interrotta la produzione. E se il fornitore esce dal mercato, o se viene hackerato? La sicurezza degli utenti è messa a rischio ed è necessario trovare una soluzione che vada bene a tutti.

Dispositivi IoT

Misconfiguration, vulnerabilità tipica dell’IoT

Facciamo un esempio concreto per comprendere i rischi a cui si può essere esposti. La mancata configurazione dei dispositivi IoT da parte dell’utente induce alle vulnerabilità chiamate “di misconfiguration”.

Può accadere che nel suo dispositivo IoT un utente poco attento non modifichi la password via Internet. Un problema serio poiché i fornitori poco prudenti impostano un’unica chiave di accesso per tutti i dispositivi venduti.

Lo stesso avviene se si utilizza una password debole: il produttore non dovrebbe consentire di impostare password facilmente indovinabili.

Conviene investire in un ecosistema IoT?

Capire se conviene investire in un ecosistema IoT è un’operazione complessa, anche se il budget necessario non è necessariamente elevato. Questo perché l’incertezza sulla durata di un dispositivo IoT aumenta se il costo del dispositivo è notevole.

Prendiamo, ad esempio, i robot aspirapolvere di fascia alta con Wi-Fi e tecnologia di navigazione avanzata. Il costo può arrivare fino a 1.000 euro e di rado la durata è superiore a due anni. Se il problema interessa i privati, per le aziende può diventare ancora più azzardato ipotizzare un sistema complesso unendo più dispositivi.

Posso ancora usare vecchi dispositivi IoT?

Anche gli esperti stanno analizzando il problema: Frank Gillett della Forrester Research ha dichiarato che per le aziende supportare una tecnologia vecchia ha un costo elevato. E i fornitori di dispositivi devono garantire sempre più servizi agli utenti. Infatti, devono garantire applicazioni per controllare i dispositivi da remoto e collegarli ad altri. La realizzazione di queste app necessita però di costi aggiuntivi.

Questo significa assumere programmatori, sviluppatori e professionisti esperti. Anche perché occorrono aggiornamenti costanti per rendere l’app affidabile. Costi difficili da sostenere: per questo, spesso si decide di non supportare più un dispositivo dopo pochi anni. Così l’utente deve acquistare quelli nuovi per non rischiare di perdere i dati.

Dispositivi IoT non supportati, cosa fare

Se i tuoi dispositivi basati su IoT non funzionano più, occorre adeguare il tuo ecosistema IoT con nuove soluzioni in grado di fare fronte a minacce e requisiti di funzionamento in modo adeguato. Il problema può trasformarsi in opportunità, soprattutto se consulti professionisti esperti.

Per fare una checklist dei materiali e software occorrenti per mettere in piedi un sistema performante, contattaci e richiedi maggiori informazioni.

Smart car

Il settore delle smart car, proprio come i veicoli, è in costante movimento. Ora SmartEye vuole monitorare i segni vitali dei conducenti alla guida, a supporto della sicurezza stradale.

La società svedese fondata nel 1999 si occupa infatti di sviluppare Human Insight AI. Parliamo di una tecnologia capace di comprendere, supportare e prevedere il comportamento umano all’interno di ambienti complessi. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Indice

Smart car, sviluppata una metrica rivoluzionaria

Smart Eye ha sviluppato una metrica proprietaria rivoluzionaria per il sistema di monitoraggio degli automobilisti chiamato DMS. Un’innovazione presentata anche a InCabin Brussels.

Questa funzionalità include la rilevazione dei segnali vitali nel software DMS di Smart Eye. Così garantisce il monitoraggio da remoto sia della frequenza cardiaca che di quella respiratoria. L’integrazione di questi indicatori fisiologici è volta ad aumentare la sicurezza su strada e garantire maggiore benessere per i conducenti.

Questa soluzione risponde alle richieste dei produttori OEM. Smart Eye, infatti, ha sviluppato la nuova metrica all’avanguardia per analizzare elementi importanti per la salute e la sicurezza del conducente.

Smart car

DMS di Smart Eye, come funziona

Grazie al costante monitoraggio dei segnali fisiologici, la nuova funzione per le smart car consente l’individuazione preventiva di malori improvvisi o di comportamenti poco attivi durante la guida.

In questo modo è possibile salvare vite umane nelle situazioni in cui i conducenti sono vittime di condizioni di salute sfavorevoli e improvvise (attacchi cardiaci, convulsioni). E dato che il sistema semplifica l’invio di informazioni a seguito dell’incidente, i soccorritori possono intervenire con operazioni di emergenza più efficaci.

Con l’apporto dell’intelligenza artificiale, il software utilizza algoritmi avanzati e riesce a decifrare con precisione i segnali fisiologici.

Tecnologie avanzate per cars smart

Tutto questo grazie alla fotopletismografia remota (rPPG), un sistema basato sulla fotocamera senza contatto che studia le variazioni della luce sulla pelle per stimare la frequenza cardiaca dell’automobilista. In questo modo si ottiene l’analisi dei micromovimenti, per rilevare le piccole variazioni nei movimenti dovuti al respiro o all’attività del polso, impercettibili per l’occhio umano.

Inoltre, per ottenere un’esperienza utente più discreta, la tecnologia di Smart Eye è stata dotata di luce infrarossa con lunghezza d’onda 940 nanometri, utilizzata per la rilevazione dei riflessi sulla pelle. Così il rilevamento è affidabile anche in condizioni di luce complesse in un veicolo in movimento, dovute all’oscurità o luce solare intensa.

Smart Eye offrirà soluzioni avanzate

In particolare il CRO di Smart Eye, Henrik Lind, ha spiegato che “integrando il rilevamento della frequenza cardiaca e respiratoria nel software del sistema di monitoraggio del conducente […] forniamo uno strato ancora più approfondito d’informazioni sullo stato e sulla salute del conducente”.

Per farlo vengono utilizzati metodi avanzati, tra cui rPPG e l’analisi dei micro-movimenti. Il software, quindi, rileva anche i più piccoli cambiamenti fisiologici in tempo reale.

Molto richiesta dall’industria automobilistica, questa tecnologia consente agli OEM (produttori di apparecchiature originali) di reagire efficacemente al problema delle emergenze sanitarie alla guida, garantendo un’esperienza più sicura.

Il potenziale

Smart Eye ha presentato questa nuova funzionalità a InCabin Brussels, evento di settore svoltosi nel giugno 2023. E in questo modo ha offerto ai visitatori l’opportunità di capire in che modo il software registra da remoto le frequenze cardiache e del respiro real-time. Le metriche sono state mostrate su uno schermo per raccontare il potenziale di questa tecnologia. Così, infatti, sarà possibile rivoluzionare i sistemi di monitoraggio dei conducenti e garantire una migliore sicurezza stradale complessiva.

La metrica DMS costituisce un progresso significativo nell’ambito IoT per il monitoraggio delle persone alla guida. Infatti, analizzando costantemente cuore e respiro, può rilevare tempestivamente eventuali emergenze sanitarie e migliorare i tempi di risposta qualora si verifichi un incidente.

Vuoi saperne di più? Contattaci per saperne di più.

Smart objects

L’anno scorso il mercato italiano dell’Internet of Things (IoT) ha superato gli 8 mld di euro, raggiungendo un +13% rispetto all’anno precedente. Tutto grazie agli smart objects, nonostante la carenza di semiconduttori e materie prime, l’instabilità economica e la guerra in Ucraina.

Vediamo in questo articolo qual è l’ammontare degli “oggetti intelligenti” in Italia e come si sta evolvendo il panorama IoT del Belpaese.

Indice

Cosa sono gli oggetti connessi (Smart Objects)?

Gli smart objects sono considerati elementi IoT attivi, digitali e connessi che, entro certi limiti, possono funzionare anche in maniera autonoma. Spesso questi integrano tecnologie elettroniche come chip, processori, sensori e non solo con tecnologie informatiche tra cui software e varie connettività.

Come riportato da Lumi4Innovation, infatti:

Un oggetto intelligente è una “cosa” che migliora l’interazione con le persone e con altri oggetti intelligenti.

Secondo Wikipedia, invece:

Conosciuti anche come prodotti connessi intelligenti o oggetti connessi intelligenti (SCoT) [gli smart objects] sono prodotti […] che consentono lo scambio di dati tra il prodotto e il suo ambiente, produttore, operatore/utente, e altri prodotti e sistemi.

In sintesi, quindi, gli oggetti “intelligenti” possono essere usati per raggiungere vari obiettivi, lasciandoli dialogare tra loro e con altre tecnologie, nonché misurare dati, trasmettere informazioni e talora attivare determinati input. I più diffusi in Italia sono, ad esempio, i contatori intelligenti, o Smart Metering, utili per misurare, gestire e fatturare i consumi di gas, acqua e calore.

Due delle caratteristiche che accomunano questi oggetti sono:

  • la capacità d’interagire con il mondo reale
  • la capacità di comunicare con gli ambienti virtuali.

Vediamo ora quanto e come vengono utilizzati.

Smart object

Gli smart objects in Italia

Secondo una ricerca dell’Osservatorio IoT della School of Management del Politecnico di Milano, attualmente l’Italia può vantare 124 mln di oggetti connessi, ovvero 2,1 per ciascun cittadino.

La maggior parte dei prodotti venduti è rappresentata dalle Smart Car, le “auto intelligenti”, che hanno raggiunto quota 1,4 mld di euro, pari al 17% del fatturato totale.

Sul podio anche le applicazioni Utility con 1,37 mld di euro: si tratta di un settore in crescita benché prossimo alla saturazione. Nel 2022, infatti, sono stati installati 1,1 mln di contatori del gas connessi all’interno di utenze domestiche, e 1,7 mln di smart meter elettrici (seconda generazione).

Seguono Smart Building, Smart City, Smart Factory e infine le Smart Home.

L’evoluzione del mercato IoT

Secondo studi recenti, i settori in maggiore crescita all’interno del mercato IoT italiano sono soprattutto la Smart Agriculture, la Smart Factory e lo Smart Building.

Alla fine del 2022 sono state attivate, infatti, 39 mln di connessioni IoT cellulari e 85 mln di connessioni relative ad altre tecnologie di comunicazione.

In ambito industriale, invece, il 77% delle grandi organizzazioni e il 58% delle PMI ha già in corso almeno un progetto IoT. Inoltre, grazie al PNRR c’è un’opportunità di crescita concreta per lavorare all’innovazione tecnologica in Italia, soprattutto rispetto alla crisi energetica in corso. Grande attenzione è volta al binomio IoT-Energy, con investimenti pari a circa 7 mld.

Perché investire negli oggetti connessi in Italia

L’innovazione rappresentata dagli oggetti connessi crea valore e genera un’accelerazione in tutti i settori. LInternet of Things è la colonna portante dell’Industria 4.0, poiché l’analisi dei dati consente di monitorare il livello di produzione e migliorare le performance aziendali più velocemente, elaborando risposte rispetto a quanto sta accadendo in tempo utile.

Per attivare un sistema aziendale di questo tipo, basterà quindi considerare alcuni aspetti di base tra cui:

  • la tipologia dei dispositivi IoT su cui investire – e questo dipenderà dal volume dei dati da classificare. In questo modo è possibile identificare i device (dispositivi) che hanno la capacità di elaborazione necessaria (potenza, portata e velocità), con un SoC (“system-on-a-chip”) o un gate da programmare sul campo matrice (FPGA).
  • il costo unitario dei dispositivi e il costo totale di proprietà
  • le condizioni strutturali e ambientali in cui utilizzarli.

A questo punto, se sulla base di valutazioni economiche e di efficienza si considera più performante una soluzione basata sull’IoT, si può passare a cercare un partner IoT affidabile con cui iniziare un percorso di miglioramento ed evoluzione.

Se sei interessato all’argomento, contattaci da questa pagina.

iot per palestre

I trend IoT per palestre hanno rivoluzionato molti elementi del mondo del fitness. In questo articolo esaminiamo la tecnologia IoT implementata nelle strutture per il fitness e le sue potenzialità future.

Fin dal 1999, infatti, l’IoT è considerato come un ponte che collega il mondo analogico con quello digitale. L’Internet of Things determina il nostro rapporto con gli oggetti e il loro stesso significato. Non si tratta semplicemente di una combinazione di sensori, dispositivi, reti cablate e wireless, ma è l’integrazione di spazi virtuali e reali in cui le persone interagiscono con gli oggetti. Vediamo gli scenari IoT per palestre.

Indice

  1. Fitness collettivo
  2. Immersione nella VR
  3. Informazioni di tracciamento condivise
  4. Esperienze nelle palestre
  5. Sensori smart

Soluzioni sportive IoT

Le soluzioni sportive IoT più avanzate includono opzioni tra cui: accensione e spegnimento di sistemi di segnalazione da smartphone; frigoriferi connessi a Internet; impostazione sistemi di controllo del clima o macchine del caffè tramite Internet, e altro ancora.

L’IoT non costituisce una rivoluzione, bensì un grande cambiamento nel modo di comportarsi rispetto agli oggetti. Molte persone stanno iniziando a utilizzare i dispositivi diversamente. Lo sviluppo dell’IoT riguarda tanti settori tra cui l’agricoltura, la logistica, le smart city, la sanità.

Scopriamo, ora, in che modo l ‘IoT contribuisce a definire il futuro del fitness e delle palestre, mediante nuove tendenze in ambito sportivo.

iot per palestre

Le principali tendenze IoT per palestre

Se ti stai chiedendo cos’è cambiato, negli ultimi anni, in relazione alle tendenze IoT per il fitness, sappi che non esiste una risposta univoca. Di seguito ne elenchiamo alcune.

1. Fitness collettivo

L’IoT è diventato uno degli elementi più importanti per lo sport di gruppo. Tante palestre, infatti, stanno iniziando a introdurre sensori wireless. In questo modo, ogni membro del gruppo può monitorare il ritmo di lavoro in qualsiasi momento. Anche gli istruttori possono comprendere e soddisfare meglio le esigenze degli sportivi.

L’IoT semplifica, inoltre, la connessione con strumenti che restituiscono un quadro completo di quanto dura e come avviene l’allenamento, e cosa fare per allenarsi meglio. Così nascono palestre più intelligenti.

2. Immersione nella VR

Sono numerose le persone che vorrebbero vivere un’esperienza sportiva più coinvolgente. Uno dei vantaggi della realtà virtuale (VR) sembrano essere i display indossabili (HMD) come Oculus Rift o HTC VIVE. La Virtual Reality trasporta la persona in uno scenario generato dal computer, che risponde ai movimenti effettuati. Un’esperienza immersiva che viene realizzata mediante sensori che rilevano i movimenti dell’utente e usano le informazioni per aggiornare gli stimoli sensoriali presentati tramite HMD.

I dispositivi VR creano l’illusione di essere in un ambiente virtuale in cui si può interagire. Per questo, la VR immersiva viene considerata come un’innovazione tecnologica che può cambiare in modo sostanziale il mondo del fitness.

3. Informazioni di tracciamento condivise

A molti piace condividere le proprie esperienze e successi con gli altri. Condividere i progressi degli allenamenti, infatti, è molto motivante. Gli sviluppatori lo sanno bene, e sfruttano questa tendenza psicologica per progettare app per lo sport. Così oggi è ancora più facile condividere i propri successi con amici o familiari, anche sui social network.

Secondo uno studio di Gartner, tuttavia, il 30% circa degli acquirenti di wearable abbandona i tracker. E succede perché, dopo l’acquisto, monitorano i dati di fitness per allenarsi meglio, ma questi diventano inutili senza software capaci di analizzarli.

4. Esperienze nelle palestre

Cresce il numero di palestre che adoperano le tecnologie IoT per migliorare l’esperienza durante i corsi sportivi. Così garantiscono un approccio personalizzato ai clienti.

Inoltre, per migliorare l’esperienza dei centri benessere, nel settore del fitness e della salute si utilizzano sempre più spesso sistemi connessi per raccogliere i feedback.

Anche le attrezzature per l’allenamento sono abbastanza smart da analizzare i movimenti e fornire istruzioni corrette. E nascono così sfide per battere i propri record personali. Inoltre, nelle palestre si trovano occasioni d’intrattenimento con video HD, contenuti on-demand e musica.

5. Sensori smart

Stando ai dati IHRSA, i sensori connessi al cloud possono davvero aiutare le palestre ad analizzare l’utilizzo delle attrezzature. Inoltre, il cloud offre molte funzionalità tra cui la condivisione di dati, tutorial, coaching e istruzioni per i centri benessere. E ancora, video di allenamento, monitoraggio metriche, condivisione dei progressi, organizzazione di gare online, gestione dei club e altro ancora.

Oggi le palestre stanno cercando nuovi sistemi di valutazione. Ad esempio, con i sensori wireless le palestre possono visualizzare la frequenza cardiaca dei visitatori. Questi sistemi possono contribuire a motivare le persone e a farle impegnare di più.

Inoltre, grazie al cloud non occorrono più computer costosi ed esperti strapagati per la manutenzione hardware e software. Infatti, le applicazioni in cloud riducono i costi e aiutano a migliorare l’offerta.

In sintesi

Quindi, il futuro delle palestre presenta un grande potenziale grazie alle tecnologie IoT. Gli strumenti in cloud, in particolare, consentono di generare, elaborare e analizzare i Big Data. E le nuove piattaforme software consentono alle palestre di fornire una migliore esperienza dei dispositivi indossabili. Anche le applicazioni mobile per il fitness sono importanti, perché aiutano le persone a monitorare lo stato di salute in tempo reale comunicandolo ai medici.

Ecco il motivo per cui, mediante dispositivi e piattaforme IoT, la nostra personale esperienza di fitness potrà essere completamente rivoluzionata.

Vuoi ricevere maggiori informazioni? Contattaci.

Security IoT

La security IoT non è più soltanto una questione di protezione degli asset. La videosorveglianza diventa utilizzabile in vari ambiti, dalla smart city all’industria 4.0. Andiamo a scoprire come.

Indice

Security IoT, nuovi investimenti

Sono molte le voci del PNRR che potranno avvalersi delle tecnologie nell’ambito della Security IoT. Il settore dei trasporti è uno di quelli a cui sono indirizzati importanti investimenti (25,40 mld di euro), grazie alla Missione 3 del PNRR per la mobilità sostenibile. Tuttavia, non è l’unico settore che beneficerà di tali misure.

La ragione è facilmente individuabile nel cambiamento assunto dalle telecamere nei processi di digitalizzazione. Anche se la tecnologia è ancora usata nella protezione degli asset, le telecamere ora vengono considerate come sensori IoT che forniscono dati per migliorare la vivibilità e la mobilità negli ambienti urbani. Oggi, infatti, concetti come Smart City oppure Smart Road sono di uso quotidiano.

Telecamere e ottimizzazione dei processi

Così, i dispositivi e le soluzioni IoT collegate alla videosorveglianza diventano un valido supporto per logistica e trasporti, nonché dell’intera area a cui si riferisce la Missione 1 del PNRR. Si tratta di ben 40,32 mld di euro che possono dare una spinta fondamentale al rilancio della produttività e competitività. E la vera opportunità è legata all’ottimizzazione dei processi industriali, ovvero all’Industria 4.0.

Il ruolo delle telecamere, in questo processo di ottimizzazione, raggiunge un segmento più ampio di quello della security. Un incrocio con altre tecnologie tra cui la Realtà Aumentata (AR), molto promettente per le opere di manutenzione e per la formazione.

Il concetto di “beyond security” sarà quindi sempre più presente nel 2023 per il mercato della videosorveglianza, insieme a quello di “Security IoT”.

Security IoT

I nuovi trend per la videosorveglianza

Un altro trend è quello connesso strettamente all’utilizzo massivo dell’Intelligenza Artificiale nelle analisi, che avviene direttamente sul prodotto (on edge). Ad esempio, la chiamata a un servizio di emergenza in seguito a un incidente può partire autonomamente. Il traffico nelle smart city può essere gestito in modo diverso, e la distribuzione del personale all’interno di un retailer può essere ottimizzata, senza dimenticare l’energy saving nell’illuminazione pubblica.

Esistono lampioni collegati a circuiti video in cui la telecamera-sensore riconosce il passaggio di un’automobile o di un pedone. Ricevuto l’input, i lampioni si accendono. Inoltre, con il 5G si abbasserà la latenza e si aumenterà la velocità di banda, per cui le smart city si riempiranno di esperienze concrete.

Dalla security alla geopolitica

Per ora non dovrebbero esserci evoluzioni tecnologiche in grado di superare la risoluzione in 4K, tuttavia non vanno sottovalutati i trend macroeconomici e geopolitici che influenzeranno tutti i mercati.

Ad esempio, l’inasprimento delle proibizioni è sbarcato anche in Europa, dove alcuni paesi hanno annunciato limiti alla tecnologia cinese in alcuni progetti governativi sensibili. Una situazione come questa, unita al rischio di cyber attack, rappresenta uno dei trend geopolitici che hanno riscontro anche nel settore della videosorveglianza.

Un altro trend da tenere d’occhio è quello legato all’incremento dei prezzi, che interessano l’intera catena di fornitura, dalle singole componenti ai trasporti e all’incertezza globale. Infine, la carenza di talenti nella ricerca di giovani risorse interessa tutti i comparti.

Sostenibilità: un obiettivo da raggiungere

E c’è anche una tematica che persiste da tempo e continuerà ad avere molta rilevanza negli anni a venire. Parliamo della sostenibilità, con iniziative come la SBTi – Science Based Targets, che si propone di ridurre le emissioni di CO2 entro il 2030.

Anche la certificazione EcoVadis, rilasciata da uno dei principali organismi mondiali che valutano l’impatto ambientale e sociale delle organizzazioni, sembra procedere in questa direzione.

E la sostenibilità riguarda tutta la filiera, dalla progettazione del prodotto alla ricerca delle componenti, fino alla selezione dei supplier. Inoltre, interessa la localizzazione dei centri produttivi e logistici, lo smaltimento dei prodotti e i mezzi aziendali utilizzati dagli operatori. Perché oggi, come non mai, si rende necessario aderire alla decarbonizzazione prevista dall’Accordo di Parigi per abbassare il global warming.

Un obiettivo ambizioso, che va oltre il semplice concetto della sicurezza a cui la videosorveglianza è stata associata fino ad ora.

Vuoi saperne di più? Contattaci.

LoRa tecnologia

LoRa tecnologia per le fabbriche intelligenti: una grande novità nel 2023

Grazie alla tecnologia IoTInternet of Things, nel tempo si sono affermati diversi strumenti oggi molto utilizzati come il Wi-Fi e il Bluetooth. Un altro mezzo di comunicazione proveniente dall’ambito IoT è LoRa tecnologia di nuovo livello. In particolare, LoRa (abbreviazione di LOng RAnge) è un sistema di comunicazione wireless che può distribuire piccole quantità di dati in ampie aree. È molto diffuso, infatti, negli ambiti di applicazione a lunga distanza e bassa potenza. Si tratta di una tecnologia altamente sensibile, che può essere identificata anche in presenza di segnale debole, e consente di raggiungere una distanza maggiore.

Secondo i dati rilevati da Statista, le connessioni LoRa raggiungeranno i 730 milioni nel 2023, rispetto ai 470 milioni del 2022. Questo evidenzia la sua importanza per le industrie IoT anche per il prossimo anno.

      1. Reti LoRa

I dispositivi e le reti LoRa, come la LoRaWAN, rendono possibili nuove applicazioni IoT per superare numerose sfide. Parliamo di gestione dell’energia e delle risorse naturali, controllo dell’inquinamento, efficienza delle infrastrutture, prevenzione dei disastri. I dispositivi LoRa contano centinaia di casi d’uso per le smart city, le case e gli edifici, le comunità, la logistica, l’agricoltura e altro ancora. Grazie a milioni di dispositivi connessi in giro per il mondo e in costante crescita, LoRa sta creando una rete sempre più intelligente.

      1. LoRa tecnologia intelligente: come funziona

Per la precisione, LoRa è una tecnica di modulazione wireless sviluppata da Semtech, derivante dalla tecnologia Chirp Spread Spectrum. I cosiddetti “impulsi chirp” sono utilizzati per codificare le informazioni mediante onde radio. La trasmissione modulata può essere ricevuta su varie distanze e resiste alle interruzioni.

Rispetto al WiFi, al Bluetooth o a ZigBee, i dati possono essere inviati a una distanza superiore. Per questo, LoRa è ottima per sensori e attuatori a basso consumo.

In merito al networking, LoRa rende possibile un approccio fisico al trasporto wireless, come un chip ricetrasmittente. Tuttavia, l’impossibilità di controllare il traffico per la raccolta dati e la gestione dei dispositivi endpoint genera la mancanza di protocolli di rete adeguati. Per questo è stata implementata LoRaWAN, nota anche come WAN a lungo raggio.

      1. Cos’è LoRaWAN?

La LoRa Alliance ha creato e gestisce LoRaWAN, uno standard aperto basato sul cloud che facilita la comunicazione tra dispositivi. LoRaWAN combina il networking con la tecnologia wireless LoRa e aggiunge funzioni di sicurezza (autenticazione nodi, crittografia dati). Lo scopo è collegare a Internet i dispositivi elettronici portatili in modalità wireless.

LoRaWAN è anche uno standard per un’integrazione più agevole tra dispositivi di fornitori diversi. Infatti, attualmente ci sono 181 operatori di rete LoRaWAN sparsi nel mondo. Secondo ABI Research, entro il 2026 LoRa rappresenterà più di 1/4 delle connessioni di rete LPWA, cosa che la renderebbe la principale tecnologia LPWA non cellulare.

      1. Come funziona LoRaWAN?

L’architettura LoRaWAN si costituisce di quattro elementi principali:

  • Nodi finali – dispositivi situati ai margini della rete

  • Gateway – connessioni che utilizzano un concentratore LoRa per raccogliere i dati dai nodi finali e inviarli al server di rete

  • Server di rete – l’application server che riceve tutti i dati del server Cloud LoRa

  • Server di applicazione (o application server) – per interpretare visivamente o analiticamente i dati.

LoRa tecnologia

 

LoRa Tecnologia indispensabile per fabbriche intelligenti

Le fabbriche intelligenti si basano sui dati per gestire le strutture, i processi ed eventuali criticità. Questo avviene mediante reti interconnesse di macchine, dispositivi e strumenti di comunicazione. Anche LoRa e LoRaWAN possono rendere le smart factory più efficienti grazie alla loro lunga portata e basso consumo energetico. Vediamo ora in che modo LoRa può semplificare i processi lavorativi quotidiani.

  • Monitoraggio di beni e strutture

L’uso di telemetria e geolocalizzazione in una soluzione IoT industriale fornisce un quadro completo degli asset. Per gli ambienti IT, i sensori aumentano il monitoraggio degli spazi fisici. Per aumentare l’operatività, ridurre i furti e ottimizzare la logistica, i dati possono essere usati per tracciare gli asset e la loro posizione.

  • Monitoraggio ambientale

Alcuni fattori come la temperatura e l’umidità, lo stato di chiusura e apertura delle porte, l’illuminazione e l’occupazione possono essere misurati con i sensori LoRaWAN. I dati privati vengono recuperati dalla rete LoRaWAN e trasmessi a un sistema SCADA per l’archiviazione.

  • Automazione industriale

La connessione dei dati Modbus a una rete privata LoRaWAN può recuperare dati da asset remoti anche a chilometri di distanza mediante sensori intelligenti, che possono trovarsi dietro edifici, muri e altri oggetti solidi.

  • Gestione industriale intelligente

I sensori possono monitorare a distanza attrezzature e veicoli per effettuare test di corrente elettrica, letture di temperatura e contatori d’acqua, e analizzare il vapore di attrezzature pesanti (carrelli elevatori, camion, autocisterne).

  • Monitoraggio del livello di Co2

Grazie ai sensori di CO2 basati su LoRaWAN e LoRa, negli uffici e spazi di lavoro è possibile monitorare la ventilazione, garantire una sufficiente illuminazione, gestire il livello di rumore e migliorare altri elementi.

      1. I vantaggi della tecnologia LoRa per le fabbriche intelligenti

Ogni smart factory e impianto di produzione presenta esigenze diverse. Per questo, LoRa può essere ampliata per soddisfare vari progetti apportando vantaggi tra cui:

  • Aumento dell’efficacia operativa

  • Creazione di un luogo di lavoro più ottimale

  • Mantenimento di basse emissioni di carbonio

  • Risparmio di costi e di energia

  • Riconoscimento di potenziali difetti e rischi.

  • Massimizzare l’uso del personale e delle risorse.

Vantaggi di LoRaWAN per le fabbriche

In merito alla rete LoRa, invece, i principali vantaggi sono costituiti da:

  • Portata di trasmissione maggiore

  • Basso consumo energetico

  • Basso costo

  • Configurazione remota

  • Raccolta dati wireless senza cavi

  • Tolleranza della latenza e intervallo di segnalazione suggerito.

Vuoi saperne di più? Contatta il nostro team di professionisti.